Hai delle domande? Non esitare a contattarci
+39 3512833921
ezequielcalp@gmail.com

Deumidificazione

Ristrutturazione CALP > Deumidificazione
Deumidificazione

Eseguiamo deumidificazioni di pareti, edifici storici e civili, spazi agricoli. Dopo un primo sopralluogo possiamo determinare quale tecnica adoperare per ridurre l’impatto dell’umidità e quindi intervenire anche sul deterioramento di pavimenti, pareti, fondamenta. Tutto dipende dallo stato di avanzamento, dalla quadratura e anche dalla zona da trattare: differenti sono gli interventi per una cantina umida o una casa con parenti umide. Le aree danneggiate si riconoscono facilmente, quando l’umidità permane in un materiale da costruzione, in modo ascendente o in risalita, si creano delle macchie, cattivo odore e l’intonaco inizia a spaccarsi. Questi sono i primi segni, intervenire subito è fondamentale perché si evitano conseguenze troppo profonde. L’acqua può arrivare da problemi alle tubature, risalita dagli impianti, perdite d’acqua da terrazzi e balconi. Prima di deumidificare l’ambiente bisogna risolvere il problema che ha generato il danno. L’umidità infiltrativa si riscontra facilmente negli spazi interrati, questo dipende solitamente dai terreni circostanti e dalle falde acquifere vicine. Spesso mancano gli strati impermeabili ed è quindi un problema che si può risolvere facilmente. Nel caso di umidità di risalita, quindi quella capillare, può essere più complesso contrastarla. Si va dal taglio meccanico a barriere chimiche. Solo al termine si impiegano intonaci deumidificanti che permettono di “assorbire” letteralmente l’acqua. Le infiltrazioni invece sono le classiche macchie che si generano da perdite d’acqua, sono le più comuni. Possono derivare da assenza totale di isolamento, problemi di condensa o semplicemente piccoli fori nelle coperture esterne che espongono le pareti interne alle intemperie. Per prima cosa si va quindi ad integrare il rifacimento degli strati esterni per poi progettare soluzioni di impermeabilizzazione.